DataSunrise Consegue la Certificazione AWS DevOps Competency per AWS DevSecOps e Monitoraggio, Logging e Performance

Architettura di Sicurezza

Architettura di Sicurezza

Oggi, le violazioni dei dati e le minacce informatiche sono rischi sempre presenti. Una solida architettura di sicurezza è essenziale per proteggere le informazioni sensibili memorizzate nei database e nei data warehouse. L’architettura di sicurezza comprende un quadro completo di misure progettate per salvaguardare l’integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati contro accessi non autorizzati, attacchi dannosi e violazioni accidentali. In questo articolo, approfondiamo le complessità dell’architettura di sicurezza pensata specificamente per la protezione dei dati e dei database, esplorando componenti chiave, le migliori pratiche, le tendenze emergenti nella sicurezza dei dati e come DataSunrise può aiutare in tal senso.

Comprendere l’Architettura di Sicurezza

L’architettura di sicurezza per dati, database e warehouse comprende diversi componenti e strati interconnessi, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nel rafforzare la postura complessiva della sicurezza. Ecco alcuni componenti chiave:

Immagine 1. Componenti chiave dell’Architettura di Sicurezza

  1. Autenticazione e Autorizzazione

    I meccanismi di autenticazione verificano l’identità degli utenti che accedono ai dati, mentre i controlli di autorizzazione definiscono il livello di accesso concesso agli utenti autenticati. Implementare metodi di autenticazione robusti come l’autenticazione a più fattori (MFA) e politiche di autorizzazione robuste aiuta a mitigare il rischio di accessi non autorizzati.

    DataSunrise offre autenticazione a due fattori (2FA) come strato aggiuntivo di protezione per l’accesso a risorse di dati e database per rafforzare i controlli di accesso e mitigare il rischio di accesso non autorizzato.

    Monitoraggio in tempo reale delle Attività e Audit delle attività del database, permettendo alle organizzazioni di tracciare e auditare le azioni degli utenti, le query SQL e i modelli di accesso ai dati. Analizzando i log delle attività del database, DataSunrise aiuta a rilevare comportamenti sospetti, tentativi di accesso non autorizzato e potenziali violazioni della sicurezza in tempo reale, consentendo alle organizzazioni di rispondere prontamente agli incidenti di sicurezza.

  2. Crittografia

    La crittografia è fondamentale per proteggere i dati sia a riposo che in transito. Applicare tecniche di crittografia come l’Advanced Encryption Standard (AES) per la crittografia dei dati e il Transport Layer Security (TLS) per la sicurezza della trasmissione dei dati garantisce che le informazioni sensibili rimangano incomprensibili a parti non autorizzate, anche se intercettate.

    DataSunrise offre capacità di Crittografia a Preservazione del Formato (FPE) pensate per affrontare i requisiti unici della protezione dei dati nelle moderne imprese. La funzionalità FPE di DataSunrise consente un’integrazione senza soluzione di continuità in ambienti di dati diversi senza necessitare di ampie modifiche ai formati o ai flussi di lavoro dei dati.

  3. Controlli di Accesso

    I controlli di accesso granulari limitano l’accesso ai dati basandosi sul principio del privilegio minimo, garantendo che gli utenti abbiano accesso solo ai dati necessari per i loro ruoli o responsabilità. I controlli di accesso basati su ruolo (RBAC), basati su attributi (ABAC) e fini consentono alle organizzazioni di applicare rigide politiche di accesso e prevenire l’accesso non autorizzato ai dati.

    Le possibilità di Controllo degli Accessi di DataSunrise consentono alle organizzazioni di definire e applicare permessi di accesso fini basati sui ruoli degli utenti, sui privilegi e sui fattori contestuali. Sfruttando i controlli di accesso basati su attributi (ABAC) e le politiche di accesso dinamico, DataSunrise consente alle organizzazioni di limitare l’accesso ai dati sensibili, rilevare e prevenire attività non autorizzate, e mantenere la riservatezza e l’integrità dei dati.

  4. Mascheramento e Anonimizzazione dei Dati

    Le tecniche di mascheramento e anonimizzazione dei dati offuscano le informazioni sensibili negli ambienti non di produzione, riducendo il rischio di esposizione dei dati durante le attività di sviluppo, test o analisi. Sostituendo i dati sensibili con equivalenti mascherati o anonimizzati, le organizzazioni possono mantenere la riservatezza dei dati pur mantenendone l’utilità.

    DataSunrise offre soluzioni di Mascheramento dei Dati che consentono alle organizzazioni di applicare tecniche di mascheramento come la tokenizzazione, la pseudonimizzazione e la crittografia ai campi di dati sensibili. Mascherando i dati sensibili a livello di database, DataSunrise aiuta le organizzazioni a minimizzare il rischio di violazioni dei dati, minacce interne e accessi non autorizzati, mantenendo allo stesso tempo l’integrità e l’usabilità dei dati. Inoltre, DataSunrise facilita l’implementazione di politiche di mascheramento dei dati basate sul controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) e sulla sensibilità dei dati, garantendo che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso ai dati non mascherati.

  5. Rilevazione e Prevenzione delle Intrusioni

    I sistemi di rilevazione e prevenzione delle intrusioni (IDPS) monitorano continuamente i dati e i database alla ricerca di attività sospette o tentativi non autorizzati di accesso o modifica dei dati. Rilevando e mitigando tempestivamente gli incidenti di sicurezza, l’IDPS aiuta a prevenire le violazioni dei dati e la manomissione non autorizzata dei dati.

    DataSunrise ha un Database Firewall con capacità di rilevazione delle intrusioni integrate. Ispezionando il traffico SQL in ingresso e applicando le regole del firewall, DataSunrise blocca le query non autorizzate, gli attacchi di SQL injection e altre attività dannose mirate ai database. Inoltre, il sistema di rilevazione delle intrusioni (IDS) di DataSunrise analizza i modelli di attività del database per rilevare e allertare su comportamenti sospetti, aiutando le organizzazioni a prevenire le violazioni dei dati e mantenere la conformità normativa.

Migliori Pratiche per l’Architettura di Sicurezza

Seguire le migliori pratiche nell’architettura di sicurezza è essenziale per aumentare la resilienza dei data warehouse e dei database contro le minacce informatiche in evoluzione. Ecco alcune pratiche raccomandate:

  1. Condurre Audit di Sicurezza Regolari

    Eseguire audit di sicurezza periodici e valutazioni per identificare vulnerabilità, configurazioni errate e lacune di conformità all’interno dell’infrastruttura di dati e database. Affrontare prontamente i problemi identificati migliora la postura complessiva della sicurezza e riduce il rischio di violazioni della sicurezza.

  2. Implementare una Forte Crittografia

    Cifrare i dati sensibili sia a riposo che in transito utilizzando algoritmi e protocolli di crittografia standard del settore. Inoltre, imporre la crittografia per i backup, gli archivi e le repliche del database per mantenere la riservatezza dei dati in tutte le fasi del ciclo di vita dei dati.

  3. Rinforzare la Configurazione di Sicurezza del Database

    Seguire le migliori pratiche di sicurezza fornite dai fornitori di database per rinforzare la configurazione di sicurezza dei server e delle istanze del database. Mettere in sicurezza gli account predefiniti, disabilitare i servizi e le funzionalità non necessarie e applicare patch e aggiornamenti tempestivamente per mitigare le vulnerabilità conosciute.

  4. Educare e Formare il Personale

    Fornire una formazione completa sulla consapevolezza della sicurezza al personale che gestisce sistemi di dati e database, enfatizzando l’importanza dei protocolli di sicurezza, delle pratiche di protezione dei dati e delle procedure di risposta agli incidenti. Il personale educato e vigile è fondamentale per mantenere un ambiente di dati sicuro.

  5. Implementare una Difesa a Più Livelli

    Distribuire un approccio di sicurezza a più livelli che comprenda controlli preventivi, di rilevamento e di risposta come firewall, sistemi di rilevazione delle intrusioni, analisi della sicurezza e meccanismi di risposta agli incidenti. Combinare più livelli di difesa rafforza la resilienza contro diverse minacce informatiche.

Tendenze Emergenti nella Sicurezza dei Dati

Poiché le minacce informatiche continuano a evolversi, diverse tendenze emergenti stanno plasmando il panorama dell’architettura di sicurezza dei dati:

  1. Architettura Zero Trust

    L’Architettura Zero Trust (ZTA) adotta un approccio olistico alla sicurezza, assumendo che nessuna entità, sia all’interno che all’esterno del perimetro della rete, possa essere considerata implicitamente affidabile. Applicando controlli di accesso rigorosi, autenticazione continua e micro-segmentazione, ZTA minimizza la superficie di attacco e migliora la postura di sicurezza.

  2. Crittografia Omomorfica

    La crittografia omomorfica consente di eseguire calcoli direttamente sui dati crittografati senza decifrarli, preservando la privacy dei dati consentendo al contempo un’elaborazione e un’analisi sicure dei dati. Questa tecnica di crittografia emergente promette di proteggere i dati sensibili in scenari in cui sono fondamentali l’analisi dei dati e la privacy.

  3. Integrità dei Dati Basata su Blockchain

    La tecnologia blockchain offre archiviazione di dati immutabile e a prova di manomissione, rendendola adatta per mantenere l’integrità e la provenienza degli asset di dati critici. Sfruttando le soluzioni basate su blockchain, le organizzazioni possono migliorare l’integrità, la tracciabilità e l’auditabilità dei dati negli ambienti di dati distribuiti.

Conclusione

In un’era caratterizzata dall’escalation delle minacce informatiche e dai requisiti normativi stringenti, l’architettura di sicurezza svolge un ruolo fondamentale nel salvaguardare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei database e dei warehouse. Adottando un approccio completo che comprende autenticazione, crittografia, controlli di accesso e rilevazione delle intrusioni, le organizzazioni possono rafforzare le proprie difese contro i rischi informatici in evoluzione e mantenere la fiducia nei propri asset di dati.

Incorporando DataSunrise nella propria architettura di sicurezza, le organizzazioni possono migliorare la protezione dei dati, rafforzare i controlli di accesso e mitigare i rischi di sicurezza nell’infrastruttura di dati e database.

Successivo

Firewall per Database

Firewall per Database

Scopri di più

Ha bisogno del nostro team di supporto?

I nostri esperti saranno lieti di rispondere alle Sue domande.

Informazioni generali:
[email protected]
Servizio clienti e supporto tecnico:
support.datasunrise.com
Richieste di collaborazione e alleanza:
[email protected]