
CCPA e CPRA: Le Due Conformità Più Importanti in California

Introduzione
Nell’era della trasformazione digitale, la privacy dei dati è diventata una preoccupazione primaria per i consumatori e le imprese. Le piattaforme online raccolgono, archiviano e condividono informazioni personali. Avere regole rigide in atto è importante. Il CCPA e il CPRA salvaguardano i diritti dei consumatori.
Questo articolo spiegherà le basi del CCPA e del CPRA. La discussione coprirà le fonti di dati che comprendono e i loro aspetti di sicurezza. Inoltre, fornirà esempi per illustrare come applicarli.
Che Cos’è il CCPA e il CPRA?
Il Californian Consumer Privacy Act (CCPA) è una legge completa sulla privacy dei dati entrata in vigore il 1° gennaio 2020. Concede ai residenti della California vari diritti riguardanti le loro informazioni personali raccolte dalle aziende.
Comprendere il tipo di dati personali raccolti implica questi privilegi. Si ha anche l’opzione di richiedere la rimozione dei propri dati personali. Inoltre, si ha la possibilità di scegliere di non far vendere le proprie informazioni personali.
Gli elettori della California hanno approvato il California Privacy Rights Act (CPRA), noto anche come Proposition 24, nel novembre 2020. Il CPRA si basa e amplia le protezioni fornite dal CCPA. Il CPRA concede alle persone più diritti, come correggere informazioni personali errate e controllare l’uso delle informazioni personali sensibili. Istituisce inoltre la California Privacy Protection Agency per l’attuazione delle normative sulla privacy.
Fonti di Dati Coperte dal CCPA e dal CPRA
CCPA e CPRA si applicano a una vasta gamma di fonti di dati che le aziende raccolgono e trattano. Queste fonti includono:
- Interazioni online: siti web, app mobili e servizi online che raccolgono informazioni personali attraverso la registrazione dell’utente, moduli, cookie e tecnologie di tracciamento.
- Interazioni offline: acquisti in negozio, interazioni con il servizio clienti e moduli fisici che raccolgono informazioni personali.
- Dati di terze parti: informazioni personali ottenute da broker di dati, partner di marketing e altre fonti esterne.
- Dispositivi IoT: dati raccolti da dispositivi intelligenti, dispositivi indossabili e elettrodomestici connessi.
- Informazioni disponibili pubblicamente: informazioni personali raccolte da registri pubblici, profili sui social media e altre fonti pubblicamente accessibili.
Aspetti di Sicurezza del CCPA e del CPRA
Sia il CCPA che il CPRA sottolineano l’importanza della sicurezza dei dati. Le aziende devono implementare misure di sicurezza ragionevoli per proteggere le informazioni personali dei consumatori da accessi non autorizzati, distruzioni, usi, modifiche o divulgazioni. Questo include:

- Crittografia: crittografare le informazioni personali sia a riposo che in transito per prevenire accessi non autorizzati.
- Controlli di accesso: implementare rigidi controlli di accesso per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere alle informazioni personali.
- Minimizzazione dei dati: raccogliere e conservare solo le informazioni personali necessarie per scopi specifici ed eliminarle quando non più necessarie.
- Valutazioni di sicurezza regolari: eseguire valutazioni dei rischi e scansioni di vulnerabilità periodiche per identificare e affrontare potenziali lacune di sicurezza.
- Notifica di violazione: notificare ai consumatori e alle autorità competenti se una violazione dei dati compromette le informazioni personali.
Esempi di CCPA e CPRA in Azione
Per comprendere meglio l’applicazione pratica del CCPA e del CPRA, consideriamo alcuni esempi:
Supponiamo che un rivenditore online raccolga informazioni personali come nomi, indirizzi e cronologie degli acquisti dai suoi clienti. Sotto il CCPA e il CPRA, il rivenditore deve:
- Fornire una politica sulla privacy che spiega chiaramente la raccolta, l’uso e la condivisione delle informazioni personali. La politica deve chiarire quali informazioni vengono raccolte dagli utenti. La frase dovrebbe anche specificare come utilizzare queste informazioni. Inoltre, dovrebbe dettagliare chi avrà accesso a queste informazioni.
- Consentire ai clienti di rinunciare alla vendita delle loro informazioni personali a terze parti.
- Rispondere alle richieste dei clienti di accedere, eliminare o correggere le loro informazioni personali entro i tempi specificati.
- Implementare misure di sicurezza appropriate per proteggere i dati dei clienti da accessi non autorizzati o violazioni.
Una piattaforma di social media deve rispettare le norme del CCPA e del CPRA quando raccoglie dati degli utenti. Questi dati possono includere informazioni sensibili come dati biometrici e geolocalizzazione.
- Ottenere il consenso esplicito dagli utenti prima di raccogliere e trattare informazioni personali sensibili.
- Fornire agli utenti la capacità di limitare l’uso delle loro informazioni personali sensibili.
- Consentire agli utenti di accedere e scaricare le loro informazioni personali in un formato portabile.
- Condurre regolarmente audit e valutazioni di sicurezza per garantire la protezione dei dati degli utenti.
Un broker di dati che raccoglie e vende informazioni sui consumatori a terze parti deve rispettare il CCPA e il CPRA:
- Registrandosi presso il Procuratore Generale della California e fornendo trasparenza sulle loro pratiche di dati.
- Consentire ai consumatori di rinunciare alla vendita delle loro informazioni personali.
- Concedere ai clienti il diritto di sapere quali dati personali sono raccolti e venduti su di loro.
- Implementare misure di sicurezza robuste per proteggere le informazioni personali che possiedono.
Conclusione
Il CCPA e il CPRA rappresentano passi avanti significativi nella protezione dei diritti alla privacy dei consumatori nell’era digitale. Gli ideatori hanno creato queste regole per dare alle persone più controllo sulle loro informazioni personali. Richiedono inoltre alle aziende di seguire regole più rigorose per mantenere i dati sicuri e trasparenti.
DataSunrise offre una suite completa di soluzioni per aziende che necessitano di strumenti eccezionali e flessibili per la gestione dei dati. Questo include funzionalità di sicurezza, regole di audit, mascheramento e conformità. DataSunrise aiuta le organizzazioni a conformarsi alle normative CCPA e CPRA, mantenendo standard di protezione dei dati di alto livello. Contatti il nostro team per programmare una dimostrazione online e scoprire come DataSunrise può beneficiare la Sua azienda.