DataSunrise Consegue la Certificazione AWS DevOps Competency per AWS DevSecOps e Monitoraggio, Logging e Performance

Guida Completa all’Infonomics

Guida Completa all’Infonomics

infonomics

Infonomics è la disciplina che consiste nella gestione e nella contabilizzazione delle informazioni come un asset aziendale formale. Utilizzando l’infonomics, le organizzazioni possono scoprire il valore nascosto dei propri dati e utilizzarlo per ottenere risultati aziendali.

Che cos’è l’Infonomics?

Infonomics è un termine coniato da Douglas B. Laney, un analista distinto e vicepresidente di Gartner, Inc. Egli definisce l’infonomics come la teoria e la pratica del trattare le informazioni come un vero asset aziendale. Le organizzazioni dovrebbero trattare le informazioni con la stessa cura con cui trattano il denaro, le proprietà e i dipendenti. Gestire e tenere traccia delle informazioni è importante, proprio come per altri asset di valore.

I Tre Pilastri dell’Infonomics

Per implementare con successo l’infonomics, le organizzazioni devono concentrarsi su tre pilastri chiave: monetizzazione, gestione e misurazione.

Monetizzare le Informazioni

Monetizzare le informazioni non significa necessariamente vendere dati in cambio di denaro. Invece, implica utilizzare i dati per creare valore per l’organizzazione. Questo può avvenire attraverso l’utilizzo delle informazioni per rendere più efficienti i processi, migliorare la qualità dei prodotti, rafforzare le relazioni con i clienti o ridurre i rischi. Monetizzando le informazioni, le aziende possono trasformare i loro dati in un asset in grado di generare ricavi.

Ad esempio, un rivenditore potrebbe utilizzare i dati dei clienti per personalizzare le campagne di marketing, portando ad un aumento delle vendite e della fedeltà dei clienti. Un’azienda manifatturiera potrebbe analizzare i dati dei sensori dei suoi impianti per prevedere le esigenze di manutenzione e prevenire fermi costosi. Questi sono solo alcuni esempi di come le organizzazioni possano monetizzare i loro asset informativi.

Gestire le Informazioni

Una gestione efficace delle informazioni è cruciale per il successo dell’infonomics. Le organizzazioni dovrebbero allestire sistemi e gerarchie utente per mantenere i dati al sicuro, conformi e accessibili alle persone giuste al momento giusto. Questo comporta l’implementazione di robusti framework di governance dei dati, controlli di accesso e capacità di monitoraggio in tempo reale.

La governance dei dati è particolarmente importante nell’odierno contesto normativo. Le organizzazioni devono seguire leggi come il GDPR e il CCPA per raccogliere, conservare e utilizzare i dati correttamente. Il mancato rispetto di tali norme può comportare multe significative.

Misurare le Informazioni

Misurare il valore delle informazioni è un compito complesso, ma essenziale nell’ambito dell’infonomics. Le organizzazioni devono considerare il costo di acquisizione e mantenimento dei dati. Inoltre, dovrebbero valutare la precisione e la rarità dei dati.

In aggiunta, è necessario stabilire i potenziali usi dei dati. Le aziende possono scoprire quanto siano preziosi i loro dati ponendosi le domande giuste e analizzandone la qualità, il costo e l’importanza.

Un approccio per misurare il valore delle informazioni è utilizzare un framework come l’Information Valuation Method (IVM). Questo framework prende in considerazione il costo di acquisizione e mantenimento dei dati, il profitto potenziale e la sua rilevanza per l’organizzazione. Esso valuta le spese associate all’acquisizione e alla conservazione dei dati.

Valuta inoltre il potenziale di ricavi che i dati possono generare. Inoltre, esamina l’importanza dei dati per l’organizzazione. Le organizzazioni possono prendere decisioni migliori sulla gestione dei dati attribuendo un prezzo agli asset informativi e comprendendone il valore.

I Benefici dell’Infonomics

L’implementazione dell’infonomics può portare numerosi benefici alle organizzazioni. A differenza degli asset tradizionali, le informazioni non si esauriscono e mantengono il loro valore con un utilizzo ripetuto. Infatti, elaborare, analizzare e applicare le informazioni può aumentare il loro valore.

Un altro vantaggio dell’infonomics è che gli asset di dati non sono soggetti allo stesso scrutinio degli asset tradizionali. Le aziende possono gestire e utilizzare le loro informazioni in modo più flessibile. Questo perché gli standard contabili e l’IRS non considerano le informazioni come asset di capitale. Ciò significa che le aziende hanno maggiore libertà nel gestire le proprie informazioni.

L’infonomics consente anche transazioni immediate. I dati digitali rendono facile ed economico per le aziende inviare rapidamente informazioni ai clienti in tutto il mondo. Questa agilità può aiutare le organizzazioni a rompere con i modelli di business convenzionali e ottenere un vantaggio competitivo.

Implementare l’Infonomics nella Tua Organizzazione

Per implementare con successo l’infonomics nella tua organizzazione, è necessario iniziare riconoscendo le informazioni come un asset prezioso. A tal fine, occorre cambiare mentalità. Assicurati di valorizzare i dati tanto quanto altri asset aziendali.

Successivamente, è necessario stabilire un solido framework di gestione dei dati. Questo comporta l’implementazione di politiche, procedure e tecnologie per garantire che i dati siano sicuri, conformi e accessibili. Si dovrebbe anche investire in iniziative di qualità dei dati per assicurarsi che le informazioni siano accurate, complete e affidabili.

Infine, occorre sviluppare una strategia per monetizzare gli asset informativi. Ciò può comportare l’utilizzo dei dati per migliorare i processi interni, arricchire l’esperienza dei clienti o creare nuovi prodotti e servizi. Allineando la propria strategia sui dati con gli obiettivi aziendali complessivi, è possibile massimizzare il valore degli asset informativi.

Sfide e Considerazioni

Se da un lato i benefici dell’infonomics sono evidenti, dall’altro implementarlo in un’organizzazione non è privo di sfide. Uno degli ostacoli principali è la mancanza di metodi standardizzati per valutare gli asset informativi. A differenza degli asset tradizionali, non esistono principi contabili ampiamente accettati per misurare il valore dei dati.

Un’altra sfida è la necessità di un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione. Affinché le informazioni siano viste come preziose, è necessario un accordo a tutti i livelli, dai vertici esecutivi agli operatori di linea. Potrebbe essere necessaria formazione ed educazione per aiutare le persone a capire come i dati possano essere utilizzati per creare valore per le aziende.

Le organizzazioni devono anche considerare le implicazioni etiche della monetizzazione dei dati. Le aziende devono essere chiare su come raccolgono, utilizzano e condividono i dati, in un contesto di crescenti preoccupazioni per la privacy e la sicurezza. È necessario assicurarsi di utilizzare i dati in modo responsabile ed etico, rispettando i diritti e le preferenze delle persone.

Il Futuro dell’Infonomics

Man mano che i dati continuano a crescere in volume e importanza, il concetto di infonomics diventerà probabilmente ancora più rilevante negli anni a venire. Con il riconoscimento dell’importanza delle informazioni, le organizzazioni si concentreranno maggiormente sulla gestione, la governance e la monetizzazione dei dati.

Un ambito in cui l’infonomics potrebbe avere un impatto significativo è lo sviluppo di nuovi modelli di business. Le organizzazioni possono utilizzare i dati come asset strategico per sviluppare nuovi prodotti e servizi che prima erano impensabili. Questo potrebbe portare all’emergere di aziende che generano ricavi principalmente attraverso la monetizzazione delle informazioni.

Un altro ambito in cui l’infonomics potrebbe giocare un ruolo è la valutazione delle aziende. I dati stanno diventando sempre più importanti per le imprese. Investitori e acquirenti potrebbero prestare maggiore attenzione agli asset informativi di un’azienda quando ne valutano il valore. Ciò potrebbe portare a cambiamenti nelle modalità di valutazione delle aziende e nella conduzione di fusioni e acquisizioni.

Conclusione

L’infonomics è un concetto potente che può aiutare le organizzazioni a sbloccare il valore nascosto dei propri asset informativi. Trattando le informazioni come un asset aziendale formale, le organizzazioni possono monetizzare, gestire e misurare i propri dati in modo più efficace. Questo può portare a una migliore capacità decisionale, a un incremento dell’efficienza e a un vantaggio competitivo.

Nonostante la sfida che rappresenta l’implementazione dell’infonomics, i benefici sono evidenti. Con il continuo aumento del volume e dell’importanza dei dati, le organizzazioni che abbracciano l’infonomics saranno meglio posizionate per prosperare nell’economia digitale.

Le aziende possono utilizzare i propri dati come asset strategico per guidare la crescita e l’innovazione, riconoscendone il valore.

Con il procedere del tempo, è evidente che l’infonomics diventerà sempre più cruciale nel modo in cui le organizzazioni operano e competono. Restando all’avanguardia ed abbracciando questa nuova disciplina, le aziende possono posizionarsi per il successo.

Successivo

Migliori Pratiche per Gestire i Registri di Accesso e Migliorare la Sicurezza

Migliori Pratiche per Gestire i Registri di Accesso e Migliorare la Sicurezza

Scopri di più

Ha bisogno del nostro team di supporto?

I nostri esperti saranno lieti di rispondere alle Sue domande.

Informazioni generali:
[email protected]
Servizio clienti e supporto tecnico:
support.datasunrise.com
Richieste di collaborazione e alleanza:
[email protected]