
Ruoli e Responsabilità nella Governance dei Dati: Proprietari, Data Stewards e Data Custodians

Nel mondo odierno, guidato dai dati, le organizzazioni riconoscono sempre di più il valore dei loro asset di dati. Comprendere i ruoli principali nella governance dei dati è importante per gestire in modo efficace gli asset. I ruoli principali sono il Data Owner, il Data Steward e il Data Custodian.
Un Data Owner è la persona responsabile della qualità, dell’accesso e della conformità di un dataset. Dispone dell’autorità per prendere decisioni su come i dati vengono utilizzati, condivisi e protetti all’interno dell’organizzazione.
Ogni ruolo svolge una parte cruciale nella gestione e nel valorizzare al massimo gli asset di dati. Comprendere questi ruoli è essenziale per una governance dei dati di successo.
Questo articolo discuterà dei ruoli e delle responsabilità che contribuiscono a rendere la strategia di gestione dei dati di un’organizzazione efficace.
Perché il Ruolo del Data Custodian è Importante
Il Data Custodian gioca un ruolo fondamentale nella protezione dell’infrastruttura dati dell’organizzazione. Mentre i Data Owner definiscono le politiche di accesso e i Data Stewards mantengono la qualità dei dati, i Data Custodians si concentrano sull’implementazione dei controlli tecnici per far rispettare i requisiti di sicurezza, backup e accesso.
Questo ruolo è particolarmente importante nei settori regolamentati in cui la conformità a standard come GDPR, HIPAA o SOX è obbligatoria. I Data Custodians garantiscono che solo gli utenti autorizzati possano accedere ai dati, che i log vengano conservati per finalità di auditing e che i sistemi rimangano sicuri contro violazioni o perdite di dati.
Una governance dei dati efficace dipende dalla forte collaborazione tra Data Custodians, Data Owners e Data Stewards. Strumenti come DataSunrise possono aiutare i Data Custodians a far rispettare le politiche di sicurezza, monitorare le attività e supportare un controllo degli accessi granulare sia in ambienti Cloud che On-Premises.
Che Cos’è un Data Owner e Perché è Importante?
I Data Owners sono figure importanti che supervisionano la gestione dei dati all’interno di un’organizzazione. Essi sono incaricati di classificare, proteggere, utilizzare e mantenere l’integrità di uno o più dataset.
È loro responsabilità garantire che il glossario dei dati dell’organizzazione sia completo e concordato da tutte le parti interessate. Un Data Owner crea sistemi per verificare la qualità dei dati, ne riporta lo stato e istituisce processi per affrontare eventuali problematiche relative alla qualità.
Per adempiere alle proprie responsabilità, un Data Owner necessita dell’autorità per apportare le modifiche necessarie a workflow, pratiche e infrastrutture. Richiede inoltre risorse adeguate per avviare azioni volte a garantire la qualità dei dati, come la pulizia dei dati e gli audit. Le posizioni dirigenziali includono tipicamente il ruolo di Data Owner in base a questi requisiti.
Esempio: In una catena retail, il Responsabile Commerciale potrebbe essere il Data Owner per i dati dei clienti derivanti da concorsi a premi. Egli è responsabile degli obiettivi di vendita e attribuisce grande importanza al successo delle campagne di marketing, rendendolo adatto a decidere come migliorare la qualità e la sicurezza dei dati.
Data Stewards: Gli Esperti in Materia
I Data Stewards sono esperti in materia, dotati di una comprensione approfondita di un particolare dataset. Essi si assicurano di classificare, proteggere, utilizzare correttamente e mantenere una buona qualità dei dati, seguendo gli standard di governance dei dati definiti dal Data Owner.
Il Data Owner sceglie i Data Stewards, i quali possono provenire da background differenti, quali business, operazioni, IT o ruoli specifici di progetto.
Quattro tipologie distinte di Data Stewards:
- Business Data Stewards
- Operational Data Stewards
- Technical Data Stewards
- Project Data Stewards
Le persone differenziano questi ruoli in base al loro background funzionale all’interno dell’organizzazione. È necessaria la collaborazione di più figure per gestire gli stessi dati e garantirne una corretta cura.
Ad esempio, in una fabbrica, il Responsabile di Produzione potrebbe selezionare differenti collaboratori per ricoprire il ruolo di Data Steward. I Supervisori dei Turni di Produzione potrebbero monitorare il consumo di materiali e i dati relativi all’output, mentre gli Ingegneri della Manutenzione potrebbero sorvegliare le prestazioni delle macchine. Un Responsabile della Qualità potrebbe occuparsi dei dati relativi a difetti e rifiuti.
I Data Stewards operano sotto la guida di un Data Owner, assicurando che le politiche e gli standard di qualità definiti vengano rispettati in tutta l’organizzazione.
Data Custodians: Gli Implementatori della Sicurezza
I Data Custodians sono incaricati di implementare e mantenere i controlli di sicurezza per un dataset specifico. Essi si assicurano che vengano soddisfatti i requisiti stabiliti dal Data Owner nel Data Governance Framework. Spesso vengono confusi con i Data Owners poiché sono responsabili dell’archiviazione e della sicurezza dei dati; tuttavia, è importante notare che archiviare dati non equivale al possesso degli stessi.
Tipicamente, i Data Custodians sono professionisti IT che supervisionano l’infrastruttura di archiviazione e sicurezza per uno o più dataset. Essi collaborano strettamente con i Data Owners e i Data Stewards per garantire che i dati siano sicuri e accessibili alle persone autorizzate.
In una catena retail, un amministratore IT agisce in qualità di Data Custodian, assicurandosi che il personale autorizzato possa archiviare in sicurezza i dati dei clienti su un server Cloud e accedervi.
L’Importanza della Chiarezza nei Ruoli della Governance dei Dati
Ogni ruolo deve avere compiti chiari, dataset specifici da gestire e linee guida precise su quando intervenire. Ogni figura dovrebbe disporre di una serie di compiti definiti per i quali è responsabile, oltre a essere incaricata della gestione di dataset specifici, con relative indicazioni chiare su quando è possibile o necessario agire.
Il Data Owner è responsabile della governance dei dati, mentre i Data Stewards supportano compiti simili; tuttavia, la responsabilità ultima spetta al Data Owner. È fondamentale stabilire matrici di escalation chiare per affrontare eventuali problematiche.
Conclusione
Una governance dei dati efficace è uno sforzo collettivo che richiede la collaborazione di Data Owners, Data Stewards e Data Custodians. Le organizzazioni possono migliorare la gestione dei loro asset di dati comprendendo le responsabilità di ciascun ruolo.
Questo approccio le aiuterà a sfruttare i dati per analisi più dettagliate e per l’esplorazione di nuove opportunità di business. Garantire chiarezza nelle definizioni di questi ruoli è fondamentale per favorire la comprensione delle responsabilità da parte di tutti e per una collaborazione efficace.
I dati da soli non risolvono problemi né creano valore: ciò che fa la differenza è come vengono gestiti e utilizzati. È pertanto importante disporre di un sistema ben strutturato per la gestione dei dati.
Questo sistema dovrebbe includere ruoli e responsabilità ben definiti, contribuendo a garantire che i dati vengano riconosciuti come un asset prezioso piuttosto che come un rischio.
In definitiva, il Data Owner rappresenta la pietra angolare della governance dei dati, assicurando che gli asset informativi siano in linea con gli obiettivi aziendali, ben governati e disponibili per il processo decisionale quando più importa.