DataSunrise Consegue la Certificazione AWS DevOps Competency per AWS DevSecOps e Monitoraggio, Logging e Performance

Dizionario dei Dati

Dizionario dei Dati

Immagine contenuto Database Dictionary

Nell’odierno mondo guidato dai dati, le organizzazioni raccolgono e memorizzano enormi quantità di informazioni ogni giorno. Tuttavia, senza un’adeguata gestione e organizzazione, questi dati possono rapidamente trasformarsi in un onere anziché in una risorsa. È qui che interviene il dizionario dei dati, uno strumento centrale che aiuta a definire e gestire in modo coerente la struttura dei dati tra team, sistemi e strumenti.

È importante utilizzare potenti strumenti per la gestione dei dati. Questi strumenti contribuiscono a mantenere dati coerenti, chiari ed efficienti. Ciò, a sua volta, aiuta le organizzazioni a sfruttare al meglio le proprie risorse dati.

Un dizionario dei dati fornisce metadata essenziali riguardanti ogni campo, tabella e relazione in un database. Serve come punto di riferimento condiviso per sviluppatori, analisti e utenti aziendali.

In sostanza, un dizionario dei dati è un repository centralizzato di informazioni riguardanti i dati di un’organizzazione. Contiene metadata relativi alla definizione, alla denominazione e agli attributi degli elementi dati presenti in un database o in una pipeline dati. I dizionari dei dati aiutano a prevenire errori e disaccordi, fornendo un’unica fonte affidabile per tutte le informazioni sui dati, evitando così confusione ed errori che possono sorgere quando si usano modalità differenti per discuterne.

L’Importanza dei Dizionari dei Dati nell’Ingegneria dei Dati

L’ingegneria dei dati è la spina dorsale di ogni organizzazione guidata dai dati. Essa comprende la creazione, la costruzione e la gestione di pipeline dati e database che consentono alle organizzazioni di raccogliere, memorizzare e analizzare i propri dati. Tuttavia, senza definizioni chiare e coerenti degli elementi dati, l’ingegneria dei dati può rapidamente trasformarsi in un incubo.

È qui che intervengono i dizionari dei dati. Essi aiutano a definire l’ambito e le regole per ciascun elemento dati all’interno di un progetto, fornendo altresì una chiara comprensione delle risorse dati coinvolte. Questo garantisce che tutti i soggetti coinvolti nel progetto condividano la stessa interpretazione e comprensione dei dati.

Ad esempio, si consideri una grande azienda e-commerce che raccoglie dati sugli acquisti dei clienti, sulle interazioni sul sito web e sulle informazioni relative alle spedizioni. Senza un dizionario dei dati, i vari team potrebbero utilizzare nomi o significati differenti per gli stessi dati all’interno dell’organizzazione. Il team di marketing potrebbe riferirsi all’importo totale degli acquisti di un cliente come “revenue”, mentre il team finanziario lo definirebbe “sales”. Questa mancanza di coerenza può comportare confusione, errori e opportunità perse di analisi.

A Cosa Serve un Dizionario dei Dati?

Dalla documentazione degli schemi al tracciamento dei metadata, un dizionario dei dati svolge molteplici funzioni sia a livello aziendale che tecnico. Riduce le ambiguità, promuove l’accuratezza e aiuta tutti i reparti ad adottare un linguaggio comune nell’utilizzo dei dati. Che si tratti di creare nuove pipeline dati o di mantenere quelle esistenti, mantenere aggiornato il dizionario dei dati è essenziale per il successo.

Esempio di Implementazione di una Classe per il Dizionario dei Dati


class DataDictionary:
    def __init__(self):
        self.elements = {}

    def add_element(self, name, data_type, description, format=None, constraints=None):
        self.elements[name] = {
            'data_type': data_type,
            'description': description,
            'format': format,
            'constraints': constraints
        }

    def get_element(self, name):
        return self.elements.get(name, None)

    def update_element(self, name, **kwargs):
        if name in self.elements:
            self.elements[name].update(kwargs)

    def remove_element(self, name):
        self.elements.pop(name, None)

# Esempio di Utilizzo
dd = DataDictionary()

# Aggiunta degli elementi
dd.add_element('customer_id', 'integer', 'Identificatore univoco per un cliente', constraints='PRIMARY KEY')
dd.add_element('first_name', 'string', "Nome del cliente", format='VARCHAR(50)')
dd.add_element('last_name', 'string', "Cognome del cliente", format='VARCHAR(50)')
dd.add_element('email', 'string', "Indirizzo email del cliente", format='VARCHAR(100)', constraints='UNIQUE')

# Recupero di un elemento
print(dd.get_element('customer_id'))

# Aggiornamento di un elemento
dd.update_element('email', description="Indirizzo email primario del cliente")

# Rimozione di un elemento
dd.remove_element('last_name')

Un dizionario dei dati aiuta i dipendenti delle aziende e-commerce, fornendo termini e definizioni coerenti per ciascun elemento dati e i relativi attributi. Ciò significa che tutti in azienda comprenderanno e interpreteranno i dati allo stesso modo, garantendo l’assenza di confusione o incomprensioni quando se ne discute.

Il seguente è un esempio di come potrebbe apparire un dizionario dei dati in forma tabellare:

Nome dell’Asset DatiData TypeFormatoDescrizione
customer_idIntegerINTIdentificatore univoco per un cliente
first_nameStringVARCHAR(50)Nome del cliente
last_nameStringVARCHAR(50)Cognome del cliente
emailStringVARCHAR(100)Indirizzo email del cliente
purchase_idIntegerINTIdentificatore univoco per un acquisto
product_idIntegerINTIdentificatore univoco per un prodotto

Disporre di un dizionario dei dati chiaro è essenziale per una comunicazione e un processo decisionale efficaci all’interno dell’azienda. Questa coerenza facilita la combinazione dei dati provenienti da diverse fonti, contribuisce ad un’analisi accurata e sostiene il processo decisionale basato sui dati.

Dizionario dei Dati e Data Governance

La data governance è la gestione delle risorse dati di un’organizzazione. Include politiche, procedure e standard per garantire che i dati siano accurati, coerenti e sicuri.

Diagramma del Dizionario dei Dati

I dizionari dei dati svolgono un ruolo cruciale nella data governance. Un dizionario dei dati aiuta a far rispettare politiche e standard, offrendo una visione in tempo reale del panorama dei dati. Con un dizionario dei dati robusto, i team possono ridurre i rischi, semplificare gli audit e garantire con maggiore facilità la conformità normativa.

Ad esempio, si consideri un’organizzazione sanitaria soggetta a rigide normative sulla privacy dei dati, come HIPAA. L’organizzazione può garantire la sicurezza delle informazioni dei pazienti elencando tutti i dati e la loro importanza, assicurandosi così che solo le persone autorizzate possano accedere alle informazioni riservate.

Contenuto dei Dizionari dei Dati

Il contenuto può variare a seconda dell’organizzazione e delle sue risorse dati, ma solitamente include elementi chiave.

  1. Nome dell’asset dei dati: l’identificatore univoco per ciascun elemento dati, come customer_id o product_name.
  2. Formati: riguardano il metodo specifico di memorizzazione dei dati, come numeri, testo o date. Garantire una gestione e un’analisi precise dei dati è fondamentale.
  3. Comprensione delle connessioni tra gli elementi dati e le risorse: esaminare i collegamenti tra ciascuna unità dati e le altre presenti nel database o nella pipeline. Ad esempio, un database e-commerce potrebbe collegare un purchase_id a un customer_id.
  4. Informazioni di riferimento: dati aggiuntivi che includono il significato dell’elemento ed eventuali istruzioni su come utilizzarlo, utili per migliorare la comprensione.
  5. Regole di qualità dei dati: stabiliscono linee guida per valori e formati validi, assicurando che i dati siano accurati e coerenti.
  6. Gerarchia degli elementi: determina la struttura e l’organizzazione degli elementi dati all’interno di una risorsa dati più ampia. Ad esempio, riguarda la relazione tra una categoria principale, come product_category, e le relative sotto-categorie.
  7. Posizione e accesso: comprende informazioni su dove vengono memorizzati i dati e come vi si può accedere, includendo il nome del database o l’URL dell’API.

Centralizzando queste informazioni, i dizionari consentono agli stakeholder di individuare rapidamente i dettagli di specifici elementi dati, evitando di dover cercare in fonti multiple o consultare team differenti.

Integrazione del Dizionario dei Dati con gli Strumenti Moderni

Le piattaforme dati moderne offrono ora funzionalità integrate per i dizionari dei dati. I cloud data warehouse includono funzionalità di gestione dei metadata, mentre gli strumenti di business intelligence possono connettersi direttamente ai dizionari dei dati, migliorando il contesto e l’accuratezza nella visualizzazione delle informazioni. Gli strumenti di data lineage tracciano il flusso delle informazioni attraverso i sistemi documentando automaticamente le relazioni tra gli elementi dati. Cataloghi dei dati basati su AI possono suggerire automaticamente nuove voci per il dizionario, mentre i sistemi di version control tracciano le modifiche nel tempo. Le connessioni API consentono l’integrazione dei dizionari con molteplici sistemi, e i team di sviluppo incorporano riferimenti al dizionario nella documentazione del codice, creando pipeline dati autodescrittive. Le applicazioni containerizzate possono includere i dizionari durante i deployment, e le architetture data mesh distribuiscono la gestione dei dizionari attraverso i vari domini.

Dizionari dei Dati Attivi vs. Passivi

Un’altra distinzione importante è quella tra dizionari attivi e passivi.

I dizionari attivi si collegano direttamente a un database specifico e si aggiornano automaticamente ogni volta che si verificano modifiche ai dati. In questo modo, il dizionario si aggiorna in tempo reale per mostrare le informazioni più recenti, contribuendo a evitare errori e incoerenze. Solitamente, il sistema di gestione del database stesso si occupa dei dizionari attivi, integrandoli perfettamente nell’infrastruttura dei dati.

Ad esempio, si consideri un’istituzione finanziaria che utilizza un dizionario dei dati attivo per gestire i dati dei propri clienti. Il sistema aggiorna automaticamente il dizionario, includendovi nome, numero di conto e informazioni di contatto di un nuovo cliente. Questo si verifica quando si aggiunge un nuovo cliente, garantendo che tutti all’interno dell’organizzazione abbiano accesso alle informazioni più aggiornate.

I dizionari passivi, invece, non si collegano a un database specifico e devono essere aggiornati manualmente dall’organizzazione. Ciò richiede un maggior impegno, poiché gli utenti devono intervenire ogni volta che i dati cambiano. Tuttavia, i dizionari passivi offrono una maggiore flessibilità, potendo essere impiegati con molteplici database e includendo informazioni aggiuntive che il sistema di gestione del database potrebbe non registrare.

Ad esempio, un’agenzia di marketing potrebbe utilizzare un dizionario dei dati passivo per gestire informazioni relative a molteplici clienti e campagne. Oltre ai metadata standard sugli elementi dati, il dizionario potrebbe includere dettagli sulle linee guida di branding, sul target di riferimento e sulle strategie di comunicazione di ciascun cliente, informazioni che i database stessi potrebbero non memorizzare. Tuttavia, tali informazioni sono fondamentali per garantire che il lavoro dell’agenzia sia in linea con le esigenze e gli obiettivi di ciascun cliente.

Il Valore Aziendale del Dizionario dei Dati

Sebbene i team tecnici utilizzino prevalentemente i dizionari, questi offrono un valore significativo anche agli stakeholder aziendali. I dizionari dei dati aiutano a collegare gli aspetti tecnici e aziendali di un’azienda, fornendo una panoramica chiara dei dati a disposizione. Questo strumento facilita la comprensione delle risorse dati dell’azienda, contribuendo a colmare il divario tra il mondo tecnico e quello business.

Gli stakeholder aziendali possono utilizzare i dizionari per:

  • Catturare e memorizzare le informazioni di cui necessitano nel formato e nel luogo appropriati;
  • Individuare opportunità per prendere decisioni basate sui dati;
  • Garantire che l’organizzazione ottenga il massimo valore dalle proprie risorse dati.

Ad esempio, si consideri un’azienda retail che utilizza i dizionari per gestire i dati relativi all’inventario e alle vendite. L’azienda può assicurarsi che tutti comprendano le informazioni spiegando in modo chiaro ogni dettaglio e le sue peculiarità. Questo vale sia per il team di vendita che per i responsabili della supply chain, in modo da utilizzare un vocabolario comune, facilitando il monitoraggio dei livelli di inventario, la previsione della domanda e la presa di decisioni informate su prezzi e promozioni.

I dizionari dei dati sono fondamentali per delineare le specifiche di nuove pipeline dati o prodotti, offrendo una visione completa dell’attuale ambiente dati e permettendo agli stakeholder di individuare eventuali carenze e possibili miglioramenti. In questo modo, i nuovi progetti risultano perfettamente in linea con la strategia dati complessiva dell’azienda. I fornitori di servizi sanitari, ad esempio, possono impiegare i dizionari per ottimizzare l’assistenza ai pazienti, sfruttando intuizioni basate sui dati. Questi dizionari definiscono in modo chiaro gli elementi dati relativi ai risultati sanitari dei pazienti, aiutando i medici a catturare e analizzare le informazioni corrette per decisioni cliniche e per la gestione della salute della popolazione.

Conclusione

I dizionari dei dati sono una componente critica per una gestione efficace dei dati, poiché forniscono alle organizzazioni una fonte centralizzata di informazioni sulle proprie risorse dati. Rafforzando la coerenza, favorendo la collaborazione e offrendo intuizioni preziose, i dizionari aiutano le organizzazioni a ottenere il massimo valore dai loro dati.

I dizionari dei dati rappresentano strumenti imprescindibili per le organizzazioni che utilizzano i dati per prendere decisioni e far crescere il proprio business. Creando e aggiornando un dizionario dei dati dettagliato, le organizzazioni possono mantenere i dati preziosi e strategici nel lungo termine.

L’importanza di una gestione efficace dei dati aumenta man mano che i dati crescono in volume, varietà e velocità. Una gestione efficace dei dati diventa sempre più fondamentale in questo scenario di rapida espansione, e le organizzazioni possono prepararsi al successo in un futuro guidato dai dati utilizzando un dizionario dei dati. Questa unica fonte di verità rende più semplice gestire i metadata, promuovere la qualità dei dati e allineare gli stakeholder aziendali e IT attorno a un linguaggio dei dati comune.

Successivo

Anonimizzazione dei Dati

Anonimizzazione dei Dati

Scopri di più

Ha bisogno del nostro team di supporto?

I nostri esperti saranno lieti di rispondere alle Sue domande.

Informazioni generali:
[email protected]
Servizio clienti e supporto tecnico:
support.datasunrise.com
Richieste di collaborazione e alleanza:
[email protected]